Anis e la cuccia caverna per levrieri: storia vera a lieto fine
Anis è un galgo spagnolo di 9 anni con due occhi profondi …
L’idratazione è importante per il tuo amico a quattro zampe così come lo è per te. La risposta alla domanda “quanto deve bere il mio cane” però non è così facile perché la quantità di acqua necessaria a ogni animale dipende da diversi fattori come la taglia, l’età, l’esercizio fisico, la dieta ed eventuali casi particolari legati a malattie e gravidanze.
Ecco perché non c’è una quantità specifica di acqua che devi dare al tuo amico a quattro zampe ma semplicemente una serie di consigli pratici che puoi seguire per favorire la sua idratazione.
Per seguire questo consiglio è meglio cambiare l’acqua almeno una volta al giorno e fino a 2-3 volte al giorno nei mesi più caldi (in modo tale che il tuo animale domestico la beva fresca). Ti ricordiamo anche che l’acqua va versata nella ciotola a una temperatura fresca ma non ghiacciata.
È importante lavare la ciotola ogni giorno: così potrai rimuovere il biofilm, cioè quella patina che si crea sulla sua superficie e che è composta da residui di saliva e batteri.
Lasciare la ciotola dell’acqua vicino a quella della pappa invoglia molto di più il tuo cane a bere. Ricordati anche di non lasciare la ciotola al sole o in un luogo troppo caldo altrimenti l’acqua si scalderà e il cane non la berrà.
Durante le passeggiate porta con te una borraccia per dissertare il tuo amico a quattro zampe: non sempre lungo il percorso puoi trovare le fontanelle di acqua corrente per lui.
Se il tuo animale domestico cerca una fonte di acqua con disperazione, vuol dire che il suo corpo è alla ricerca di acqua perché ne ha davvero bisogno e non solo per una sensazione di sete momentanea.
Fai caso anche a un’altra situazione: se il cane continua a bere (o a cercare di bere) dopo aver assunto una quantità di acqua sufficiente, forse ha un problema di salute. In questo caso ti consigliamo di portarlo dal veterinario per un controllo.
Se la sua dieta prevede l’alimentazione con le crocchette (cibo secco) può essere che il tuo amico a quattro zampe beva di più. Il cibo umido, infatti, ha anche una componente d’acqua al suo interno.
Il caldo torrido estivo e l’afa possono influenzare la quantità di acqua che il tuo animale domestico beve, così come accade a noi umani.
Allo stesso modo, se il cane fa molto movimento tende ad ansimare di più, quindi necessita anche di più acqua.
Anis è un galgo spagnolo di 9 anni con due occhi profondi …
In questo articolo non parliamo di come portare a spasso il cane …
Noi di DOG LINE conosciamo bene i nostri amici a quattrozampe, tanto …